Siamo troppo in anticipo per Halloween?!?
Sì, certo che sì... ma lunedì partirà un mio nuovo SAL suo forum Megghy e volevo testare il pattern.
Adoro gli amigurumi di Havva Unlu. Tempo fa avevo realizzato Jack il Pirata per il figlio di una mia amica. Uno dei miei bambini me ne aveva chiesto uno per sé, ma detesto ripetere i lavori. Ed ecco che è nata l'idea di realizzare Frank in Frankestein
Ho scelto un uncinetto n.2, invece di quello n.2,5 consigliato dall'autore. Ho cambito anche i colori per adattarlo ai gusti di Federico.
Il bambolotto è alto cm 36 e la borsa ha bocca, naso ed occhi glitterati.
Al mio bambino è piaciuto tantissimo. Spero piaccia anche a voi.
giovedì 10 settembre 2015
Frank, il piccolo Frankenstein
Ubicazione:
Vieste FG, Italia
martedì 8 settembre 2015
Milla la Tartaruga
Tanti auguri a me, tanti auguri a me...
Ebbene sì, oggi è il mio compleanno.
Mia figlia, però, ha voluto lei un regalo. Ve lo mostro:
Si chiama Milla ed è una tartarughina che indossa il suo carapace come fosse una salopette:
Nonostante io detesti il rosa, ormai è un colore che mi tocca usare molto spesso.
Saluti da me e dalla piccola Milla. A presto!
Ebbene sì, oggi è il mio compleanno.
Mia figlia, però, ha voluto lei un regalo. Ve lo mostro:
Si chiama Milla ed è una tartarughina che indossa il suo carapace come fosse una salopette:
Nonostante io detesti il rosa, ormai è un colore che mi tocca usare molto spesso.
Saluti da me e dalla piccola Milla. A presto!
Etichette:
amigurumi,
animaletti.,
sal,
tartaruga,
uncinetto
Ubicazione:
Vieste FG, Italia
giovedì 3 settembre 2015
Un portapenne piuttosto eccentrico
E' arrivato settembre. Il clima è ancora afoso e il mio paese è ancora gremito di villeggianti, ma nell'aria c'è una brezza di attesa, di voglia di incominciare un nuovo ciclo.
Il mio inizio è questo:
Si tratta di un portapenne capiente e molto particolare:
Ha tre larghe aperture ed è alto 16,5 cm ed ha un diametro di 10 cm.
Ha richiesto un lungo lavoro certosino: ricamo di sei teline, cucitura e assemblaggio finale.
E' completamente lavabile e può essere usato come porta oggettini.
Quando ho iniziato ad abbozzare questo progetto, mi sentivo proiettata verso i regalini natalizi. Avevo pensato di scegliere degli schemini stilizzati azzurri e argento, i più natalizi possibili. Nelle mie ricerche, però, mi sono imbattuta in questo schema e l'ho scelto come per un colpo di fulmine. L'ho trovato su una galleria russa e non so neppure chi lo abbia disegnato... l'avrei ringraziata volentieri!
Una buona alternativa sarebbe quella di utilizzare uno schema di Barbara Ana Designs per realizzare un portapenne per la camera dei bambini. Non è escluso che ne faccia da regalare a Natale...
Vorrei persino farne oggetto di un SAL. Ho fatto foto passo-passo per preparare un pdf.
Mi piacerebbe trovare delle amiche con cui condividere questo progetto.
Dovrò solo concludere prima i due SAL già aperti (quello degli astucci-animaletti e quello di Frank Frankenstein amigurumi) per non avere troppa carne sul fuoco.
Intanto questa mattina ho finito questo portapenne e l'ho riposto nel mobile, insieme ad altri oggettini fatti nel tempo (i pochi che non ho già regalato). Quando è arrivato mio marito gliel'ho mostrato. Mi aspettavo il solito complimento un po' distaccato e invece, quando stavo per metterlo via, mi ha chiesto perché lo stavo "nascondendo".
E ora è suo: gli ha dato un posto d'onore e l'ha popolato delle sue penne e delle sue matite.
Sembra una sciocchezza, ma mi sento come se avessi vinto un grande premio.
A presto con i prossimo sghiribizzi della mia immaginazione.
Il mio inizio è questo:
Si tratta di un portapenne capiente e molto particolare:
Ha tre larghe aperture ed è alto 16,5 cm ed ha un diametro di 10 cm.
Ha richiesto un lungo lavoro certosino: ricamo di sei teline, cucitura e assemblaggio finale.
E' completamente lavabile e può essere usato come porta oggettini.
Quando ho iniziato ad abbozzare questo progetto, mi sentivo proiettata verso i regalini natalizi. Avevo pensato di scegliere degli schemini stilizzati azzurri e argento, i più natalizi possibili. Nelle mie ricerche, però, mi sono imbattuta in questo schema e l'ho scelto come per un colpo di fulmine. L'ho trovato su una galleria russa e non so neppure chi lo abbia disegnato... l'avrei ringraziata volentieri!
Una buona alternativa sarebbe quella di utilizzare uno schema di Barbara Ana Designs per realizzare un portapenne per la camera dei bambini. Non è escluso che ne faccia da regalare a Natale...
Vorrei persino farne oggetto di un SAL. Ho fatto foto passo-passo per preparare un pdf.
Mi piacerebbe trovare delle amiche con cui condividere questo progetto.
Dovrò solo concludere prima i due SAL già aperti (quello degli astucci-animaletti e quello di Frank Frankenstein amigurumi) per non avere troppa carne sul fuoco.
Intanto questa mattina ho finito questo portapenne e l'ho riposto nel mobile, insieme ad altri oggettini fatti nel tempo (i pochi che non ho già regalato). Quando è arrivato mio marito gliel'ho mostrato. Mi aspettavo il solito complimento un po' distaccato e invece, quando stavo per metterlo via, mi ha chiesto perché lo stavo "nascondendo".
E ora è suo: gli ha dato un posto d'onore e l'ha popolato delle sue penne e delle sue matite.
Sembra una sciocchezza, ma mi sento come se avessi vinto un grande premio.
A presto con i prossimo sghiribizzi della mia immaginazione.
Etichette:
biscornu,
cucito creativo,
punto croce,
regalo,
ricamo,
sal,
spiegazione
Ubicazione:
Vieste FG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)